Dixplay
In casa e, a maggior ragione in barca è possibile risparmiare corrente elettrica con le lampade a led
http://www.dixplay.it
|
 |
NAZIONALI
Suggerisci un link per questa categoria!
A.I.R.E. |
ITA BO ID: 313 |
[Inserito il: 31/10/2001 Hits: 2109] |
|
Come non subire il fascino del tempo in cui l'unico obiettivo era di ottenere un'opera che fosse l'espressione del meglio di sé? Serena Galvani trova "Aria" un 8m SI del 1935 ed il Cantiere Navale dell’Argentario lo restaura. Questa esperienza induce l'armatrice a creare l'Associazione per il Recupero delle Imbarcazioni d'Epoca le cui finalità sono di stimolare la salvaguardia delle imbarcazioni di valore storico e divulgare la cultura nautica. |
|
Antarctica Sailing Project |
ITA RM ID: 1094 |
[Inserito il: 23/03/2005 Hits: 1882] |
|
Una impresa sportiva che riveste temi scientifici, culturali e sociali. È l’idea di Davide Freschi, Presidente dell’Associazione Antarctica Sailing Project e responsabile del progetto, che condurrà una equipe di medici e specialisti nella circumnavigazione del Continente Antartico alla più bassa latitudine della terra fatto con una imbarcazione da diporto a vela italiana (il Gindungo, un cutter in acciaio di 15 metri, preparato per navigazioni estreme). La partenza è fissata per ottobre 2005. |
|
Associazione Armatori First 40.7 |
ITA PT ID: 1190 |
[Inserito il: 14/11/2005 Hits: 2190] |
|
Con oltre 100 barche naviganti, la flotta dei First 40.7 è una delle grandi realtà della vela italiana. Nata nel 2000, l’Associazione Armatori First 40.7 ha come scopo di mettere in contatto tutti gli armatori italiani di First 40.7, favorire lo scambio d'informazioni tecniche per l'ottimizzazione della barca, promuovere manifestazioni veliche agonistiche e non, creare un'atmosfera conviviale tra armatori regatanti, equipaggi, mantenere alto il valore della barca promuovendone l'immagine. |
|
Associazione Classe Star – 14° Distretto (Italia e Grecia) |
ITA MI ID: 531 |
[Inserito il: 07/11/2004 Hits: 2330] |
|
Novant’anni e non li dimostra. Questa è la Star, la deriva che più di ogni altra ha segnato la storia dello yachting e di grandi velisti come Mark Reynolds, Paul Elvström, Dennis Corner, Torben Grael e gli italiani Agostino Straulino, Giorgio Gorla ed Enrico Chieffi. Nata nel lontano 1910, ha subito solo quegli adeguamenti necessari per rimanere al passo coi tempi. La Classe fece il suo debutto Olimpico nel 1932 e, a parte Montreal nel 1976, è sempre stata gloriosa presenza in tutte le edizioni. |
|
Associazione delle Scuole di Vela Italiane |
ITA MI ID: 1149 |
[Inserito il: 19/07/2005 Hits: 1912] |
|
L'Associazione delle Scuole di Vela Italiane, abbreviata AISVE, è nata nel febbraio 2003 e non ha fini di lucro. L'AISVE si propone di essere una rappresentanza delle scuole di vela italiane in grado di dialogare e collaborare con le istituzioni sui temi che riguardano la normativa delle scuole, la sicurezza della navigazione da diporto e la formazione degli istruttori, il tutto a vantaggio di una crescita delle caratteristiche e capacità della categoria e quindi di tutti i singoli componenti. |
|
Associazione Italiana Classe 420 |
ITA RM ID: 315 |
[Inserito il: 29/11/2000 Hits: 2288] |
|
Sito ufficiale dell'associazione di classe dedicata all'imbarcazione 420. Calendario e risultati delle regate, informazioni tecniche, news, forum... |
|
Associazione Italiana Classe 49er |
ITA FC ID: 316 |
[Inserito il: 01/11/2003 Hits: 2427] |
|
Nasce in Australia, quale diretta evoluzione degli skiff 18 piedi, ad opera del progettista Julian Bethwaite e di suo padre Frank. Qualche anno dopo il Comitato Olimpico lo sceglie per farne la nuova Classe alle Olimpiadi di Sydney 2000. L’Associazione Italiana 49er ne promuove la diffusione e con questo sito fornisce news, calendario e classifica regate, dedicando un sezione alla borsa compro/vendo. |
|
Associazione Italiana Classe Contender |
ITA RM ID: 314 |
[Inserito il: 26/10/2003 Hits: 3438] |
|
Sito ufficiale della classe Contender, il singolo con trapezio disegno dell’australiano Ben Lexcen (1936 - 1988 nato con il nome Bob Miller, famoso per la winged kell di Australia II che vinse la Coppa America). La classe, diffusa in tutta Italia (tra l’altro è qui che si producono le migliori barche e italiano è Andrea Bonezzi campione del mondo 2003), è in continua crescita grazie ai costi contenuti e al divertimento garantito. Foto, ricco di notizie aggiornate e di immediata fruibilità. |
|
Associazione Italiana Classe Finn |
ITA RM ID: 1265 |
[Inserito il: 09/05/2006 Hits: 3216] |
|
È da oltre mezzo secolo che il Finn, deriva progettata dal finlandese Rickard Sarby, dimostra di avere una straordinaria importanza per la vela mondiale, sia come diffusione nelle regate di club che come classe olimpica (dal 1952). Grazie a questa imbarcazione si sono formati i maggiori velisti sulla scena mondiale. Nell’albo d’oro delle Olimpiadi sono infatti presenti nomi come Elvstrom Willy Kuhweide, Valentin Mankin, John Bertrand, Jochen Schümann, Russell Coutts e l’argento di Luca Devoti. |
|
Associazione Italiana Classe Fireball |
ITA RM ID: 317 |
[Inserito il: 12/05/2002 Hits: 1989] |
|
Nasce anche in Italia, per promuovere la diffusione dello sport velico con particolare riferimento all’imbarcazione della sua Classe, l’associazione per gli appassionati dell’imbarcazione monotipo progettata da Peter Milne. L’Associazione Italiana Fireball è affiliata alla Fireball International con sede in Gran Bretagna e come tale è l’organo delegato dalla stessa ad operare in Italia. |
|
Associazione Italiana classe L'Equipe |
ITA RM ID: 3464 |
[Inserito il: 06/05/2009 Hits: 1774] |
|
Nasce nel 1982 in Francia per merito del quotidiano sportivo l’Equipe che indice un concorso con lo scopo di sviluppare l’attività giovanile su un doppio. Se lo aggiudica l’arch. Marc Laurent, che si ispira alla forma del Flying Dutchman. L’Equipe è presente oltre che in Francia anche in Italia, Svizzera, Inghilterra, Austria, Spagna, Portogallo, Irlanda, Polonia e dal 1994 ha il proprio Campionato Europeo. Per l’attività agonistica l’equipaggio deve avere un’età compresa tra i 12 e i 15 anni. |
|
Associazione Italiana classe Laser 2 |
ITA MI ID: 318 |
[Inserito il: 20/03/2003 Hits: 1853] |
|
Le regole, la tecnica e tutte le notizie necessarie per chi si avvicina per la prima volta a questi tipo d'imbarcazione. Nel sito dell’Associazione Italiana classe Laser 2 si trovano tra l’altro una sezione per la vendita dell'usato, calendario delle regate ed un archivio fotografico. |
|
Associazione Italiana Classe Optimist |
ITA TN ID: 319 |
[Inserito il: 13/01/2001 Hits: 2622] |
|
Diffusa nelle scuole vela di oltre 110 paesi, l’Optimist è tappa “obbligatoria” per i più piccoli che si avvicinano al mondo della vela. Disegnata nel1947 dall’americano Clark Mills, in Italia le giovani promesse fanno capo all’Associazione Italiana Classe Optimist (AICO) riconosciuta dalla FIV. Nel sito sono raccolti il calendario regate delle 15 Zone, i bandi di regata, classifiche, notiziari, una pagina dedicata all’usato, indirizzi utili ed una nutrita serie di links al mondo Optimist. |
|
Associazione Italiana Classe Platu 25 |
ITA RM ID: 1273 |
[Inserito il: 05/06/2006 Hits: 2246] |
|
Divisi in flotte, da Alassio a Palermo, Pescara, senza dimenticare i laghi di Como e del Garda, sono oltre cento gli armatori di un Beneteau 25 iscritti all’associazione italiana di classe Platu 25 che organizza campionati nazionali e internazionali. Questo monotipo di m. 7,50 progettato nel 1994 da Farr Yacht design per il cantiere francese, si è subito affermato in tutto il mondo. Veloce e affidabile in tutte le condizioni di vento è indicato tanto ai velisti esperti quanto alle scuole vela. |
|
|