Alicante, Spagna - 22 marzo 2012 - L'equipaggio di Team Sanya è al lavoro per riparare un timone, rotto questa mattina e che stava provocando una via d'acqua nel compartimento di poppa del Volvo Open 70 cinese. Team Sanya, ha comunicato il problema al Race Control Centre di Alicante intorno alle 9 (ora italiana) di questa mattina, quando la barca si trovava al comando della quinta tappa partita la scorsa domenica da Auckland in Nuova Zelanda verso Itajaì, in Brasile.
Il team guidato dall'esperto skipper neozelandese Mike Sanderson, ha informato che stava lavorando nella parte poppiera della barca per pompare fuori l'acqua che aveva allagato il compartimento stagno ma che la parte centrale della barca non era interessata dal problema. Non sono chiare al momento le cause della rottura del timone. Il danno è occorso mentre la barca stava navigando tra i 20 e i 25 nodi di velocità in mare formato con onde fra i 2,5 e i 3 metri.
I Volvo Open 70 sono dotati di due timoni e ogni barca dispone di un timone di emergenza che può essere montato sulla poppa con il medesimo attacco del timone originale. Quando il team ha informato la direzione di corsa si trovava in prima posizione, con un leggero vantaggio sugli inseguitori, e la flotta distava circa 5,500 miglia dal traguardo.
Questo è il terzo stop per Sanya dall'inizio della regata. Il team era stato vittima di un grave problema allo scafo poco dopo la partenza della prima tappa da Alicante che lo aveva costretto al ritiro dalla frazione e a spedire la barca via nave a Città del Capo dove era stata riparata. Nella seconda tappa, sempre quando lo scafo si trovava in testa, un problema al sartiame aveva obbligato Team Sanya a far scalo in Madagascar per le riparazioni.
Maggiori informazioni verranno rese note non appena disponibili.
L'andamento della tappa si può seguire con le notizie e la cartografia elettronica aggiornata ogni tre ore sul sito www.volvooceanrace.com
La Volvo Ocean Race in pillole
- La Volvo Ocean Race è partita dal porto spagnolo di Alicante lo scorso 29 ottobre e finirà a Galway, in Irlanda nell'estate del 2012.
- La regata toccherà i porti di Città del Capo in Sudafrica, Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti, Sanya in Cina, Auckland in Nuova Zelanda, Itajai in Brasile, Miami negli USA, Lisbona in Portogallo e Lorient in Francia.
- La prima edizione della regata, che si snodava su un percorso di 31,250 miglia si è svolta 37 anni fa, quando era conosciuta con il nome di Whitbread Round the World Race ed è considerata come la più difficile e impegnativa regata oceanica in equipaggio.
- L'edizione 2011-12 sarà l'undicesima della storia
Risorse online sulla Volvo Ocean Race:
www.volvooceanrace.com
www.facebook.com/pages/Volvo-Ocean-Race/137241232436
www.youtube.com/user/volvooceanracevideos
http://twitter.com/#!/volvo_oceanrace